Breve storia di chiunque sia mai vissuto

Il racconto dei nostri geni

Paperback, 352 pages

Published 2021 by Bollati Boringhieri.

ISBN:
978-88-339-3676-5
Copied ISBN!

View on OpenLibrary

4 stars (1 review)

Questo libro parla di te, proprio di te in prima persona. Di te e di tutti i cento e più miliardi di esseri umani che sono nati dall’inizio dei tempi. Il DNA viene qui letto da Adam Rutherford come un libro di storia. Oggi si può fare. A saperlo leggere, infatti, il DNA racconta molte cose: nascite, morti, malattie, guerre, carestie, migrazioni e tanto, tanto sesso. Dal 2001, da quando cioè è stato per la prima volta pubblicato il risultato del Progetto Genoma Umano, ci siamo trovati tra le mani uno strumento fenomenale, che ci ha permesso di fare una cosa inaspettata e nuova: studiare la nostra storia. Poco tempo dopo siamo persino stati in grado di studiare il DNA antico, quello rimasto intrappolato in quantità infinitesime nei resti di esseri umani morti da secoli o millenni, e in qualche caso persino decine di migliaia di anni. E abbiamo potuto …

14 editions

Review of 'A Brief History of Everyone Who Ever Lived' on 'Goodreads'

4 stars

Impressive in its scale, varies between serious science and humorous storytelling. I filled in a lot of gaps in my knowledge and learned I need to know even more. The chapter on genes and race is a brilliantly made compelling argument with a hidden deeper comparison I only grasped later (I love when that happens): Rutherford first shows how widely diverse his roots are, how tangled and twisted everyone is in general, makes the case for how genes cluster among groups and how they mostly do not (with language syntax transformations etc), and then later on I realized he was also showing how two people of almost the same roots (Galton & Darwin) are so different.