Gödel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante

Una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll

Paperback, 852 pages

Italian language

Published July 31, 1990 by Adelphi.

ISBN:
978-88-459-0755-5
Copied ISBN!
Goodreads:
59610024-g-del-escher-bach

View on OpenLibrary

Il libro che ha svelato a una immensa quantità di lettori, in tutto il mondo, gli incanti e le trappole di un’Eterna Ghirlanda Brillante i cui fili si chiamano intelligenza artificiale, macchina di Turing, teorema di Gödel. Una «fuga metaforica» nel variegato mondo che si dispiega fra la mente, il cervello e i computer.

«Ogni due o tre decenni un autore ignoto produce un libro di tale profondità, chiarezza, vastità, acume, bellezza e originalità che subito esso viene riconosciuto come un avvenimento di prima importanza: Gödel, Escher, Bach è un’opera di tal genere… La struttura di questo libro è satura di complicato contrappunto non meno di una composizione di Bach o dell’Ulisse di Joyce»

MARTIN GARDNER, «Scientific American»

23 editions

Le relazioni nascoste tra linguaggi formali, musica, arte e umanità

Un approccio giornalistico alla spiegazione del celeberrimo teorema di Gödel, cercando (e spesso trovando) paralleli e incroci con la musica del maestro dei maestri (J. S. Bach) e l'arte di uno degli artisti del '900 dalle opere più enigmatiche. Richiede qualche nozione scientifica per poter essere digerito.

Das war wohl nix

Ich habe dieses gehypte Buch voller positiver Erwartung begonnen und bin bitter enttäuscht worden. Es ist unglaublich langweilig und für mich inhaltlich total irrelavant, abgesehen davon, das ich nix verstanden habe. Ist wohl nur etwas für Mathe-Nerds. Nach 100 Seiten habe ich aufgegeben.

Review of 'Gödel, Escher, Bach : an eternal golden braid' on 'Goodreads'

It remains a well-aged book, from which the author's humour and enthusiasm jump at you and massage your brain. Well-suited for those taking interest in mathematics.

avatar for Mathpaul

rated it

avatar for StefanR

rated it

Subjects

  • Mathematics
  • Arts
  • Cognitive sciences
  • Music
  • Games